L’agenzia di rating si è espressa sulla sostenibilità delle finanze pubbliche del nostro Paese confermando il precedente giudizio di maggio, anche per ciò che riguarda l’outlook.
Dopo la chiusura di Wall Street, è arrivato l’aggiornamento di Fitch del giudizio sulla sostenibilità delle finanze pubbliche italiane. L’agenzia ha confermato il rating per il nostro Paese a “BBB”, con outlook stabile. In un report delle scorse settimane, l’agenzia di rating aveva invitato il nuovo governo a rispettare le norme di bilancio e a concentrarsi sulla crescita. Ecco la valutazione nel dettaglio.
Debito elevato, ma istituzioni forti
“I fondamentali macroeconomici e di bilancio deboli, in particolare, il debito pubblico molto elevato, la politica di bilancio relativamente allentata dalla pandemia, il potenziale di crescita economica contenuto e, più recentemente, il contesto dei rendimenti più elevati pesano sul rating italiano”, si legge nella nota diffusa da Fitch. “Il rating è supportato da un’economia diversificata e ad alto valore aggiunto, l’appartenenza all’Eurozona, istituzioni forti rispetto alla media dei “BBB” e il PIL pro capite che è più del doppio dello stesso gruppo”.
La ripresa post pandemia e lo shock energetico
“L’economia italiana si è completamente ripresa dallo shock pandemico entro la metà del 2022, quando il livello del PIL aveva superato il suo picco pre-pandemico”, si legge ancora nella nota. “L’attuale ripresa è significativamente più forte di quella che l’Italia ha vissuto nel decennio precedente dopo la crisi finanziaria globale e la crisi del debito dell’eurozona. La ripresa è simile al modello dell’Eurozona e alla crescita del Pil negli ultimi due trimestri; 2Q22 e 3Q22 erano rispettivamente l’1,1% e lo 0,5%, sopra i tassi di crescita dell’Eurozona. Fitch ha rivisto la sua previsione di crescita del PIL del 2022 al 3,6% alla luce dei dati più forti del previsto”.
“Tuttavia, continuiamo ad aspettarci una brusca decelerazione a partire dal 4q22, dovuta principalmente allo shock energetico innescato dalla guerra in Ucraina”, scrive ancora l’agenzia, facendo riferimento alla crisi energetica in atto. “I prezzi dell’energia estremamente elevati e volatili costituiscono un grande shock negativo per l’economia italiana. Ciò si riflette in un calo sostanziale delle ragioni di scambio e dei redditi reali, in un deterioramento della fiducia delle imprese e delle famiglie, in un’impennata dell’inflazione e in una debolezza della domanda esterna. L’ultima previsione di crescita del PIL è -0,4% nel 2023 e 2,2% nel 2024“.
I fondi del Next Generation EU e il Pnrr
Fitch dedica un paragrafo della sua valutazione allo “stimolo alla crescita” proveniente dai fondi del Next Generation, “ancora più rilevante a causa del grave shock energetico”. Osserva l’agenzia: “Il Piano di ripresa e resilienza (RRP) è stato preparato dal governo precedente e prevedeva investimenti totali per 192 miliardi di euro (9,6% del PIL) nel periodo 2021-2026, utilizzando sia le componenti di sovvenzione che di prestito dei fondi NGEU. Il nuovo governo ha manifestato l’intenzione di rinegoziare parti del Pnrr, ma i dettagli non sono ancora disponibili e potrebbe portare a maggiori tensioni con la Commissione europea“.
L’inflazione continua a crescere
“L’impennata dell’inflazione è continuata dall’ultima revisione del rating nel maggio 2022”, scrive l’agenzia commentando l’aumento dei prezzi. “L’inflazione misurata sull’Indice dei prezzi al consumo ha raggiunto il 12,6% in ottobre, dopo il 9,4% in settembre. L’inflazione media misurata dei primi 10 mesi dell’anno è dell’8%. Poiché l’aumento dell’inflazione è determinato dai costi dell’energia importati, l’inflazione di base e in particolare il deflatore del PIL sono significativamente inferiori all’inflazione complessiva. Pertanto, prevediamo che l’inflazione deflatrice del PIL raggiunga solo il 2% nel 2022 e il 3% nel 2023. La modesta crescita nominale dell’economia italiana crea un contesto meno favorevole per la riduzione del debito“.
Deficit in diminuzione ma ancora troppo alto
“Il disavanzo di bilancio dovrebbe scendere a circa il 5,6% del PIL nel 2022 dal 7,2% nel 2021, principalmente a causa della forte ripresa economica che si riflette in una vivace crescita delle entrate“, segnala ancora Fitch. “Il rapporto entrate-PIL, 4Q media mobile, ha raggiunto il 48% a metà del 2022, il suo livello più alto dal 2013. Secondo i piani di bilancio del nuovo governo, il disavanzo di bilancio scenderà ulteriormente al 4,5% e al 3,7% del PIL rispettivamente nel 2023 e nel 2024. Le nostre previsioni di disavanzo sono leggermente superiori, principalmente a causa della differenza nelle prospettive macroeconomiche, rispettivamente al 4,9% del PIL nel 2023 e al 4,3% nel 2024″.
“Tuttavia”, aggiunge l’agenzia, “a differenza del PIL, che è tornato al suo valore pre-pandemico, il disavanzo di bilancio rimarrà ben al di sopra del suo valore 2019 dell’1,5% del PIL nel medio termine, principalmente a causa delle pressioni sulla spesa. Secondo i calcoli dell’European Fiscal Board, l’Italia non è riuscita a soddisfare il parametro di spesa delle norme fiscali europee nel 75% dei casi nel periodo 2011-2021″.
Debito pubblico e interessi elevati, rendimenti in aumento
Fitch ha anche affrontato il tema del debito. “Il rapporto tra debito pubblico lordo e PIL è sceso al 150% alla fine del 2021 da un picco del 155% nel 2020, principalmente a causa della forte ripresa economica”, scrive l’agenzia. “Il rapporto scenderà al di sotto del 150% quest’anno, principalmente grazie alla forte ripresa. Le nostre simulazioni di sostenibilità del debito indicano che nel medio termine, potrebbe stabilizzarsi nel range del 145-150%, mentre la crescita e l’inflazione deflatore del Pil si normalizzino e i disavanzi di bilancio rimangano superiori al 3% del PIL. Il governo si aspetta che il rapporto tra GGGD e PIL scenda al 141% entro il 2025″.
Mentre, per quanto riguarda “l’intera curva dei rendimenti”, Fitch osserva che “è ulteriormente aumentata dalla revisione del rating di maggio, in un contesto di elevata volatilità e lo spread sui rendimenti tedeschi a 10 anni, ha toccato quota 250 in settembre. Le condizioni di finanziamento più restrittive sono guidate a livello globale dalla rivalutazione da parte del mercato della politica monetaria necessaria per riportare l’inflazione agli obiettivi di stabilità dei prezzi. La gestione prudente del debito negli ultimi anni, che ha esteso la scadenza media del debito a sette anni, attenua l’impatto delle condizioni di finanziamento più rigorose nel breve termine”.