La scuola
Dopo essersi diplomato all’American Overseas School of Rome, Alessandro si è imbarcato sulle navi da crociera per lavorare come cuoco e la sua esperienza è durata per ben tre anni. Ha poi lavorato in varie città del mondo, tra cui Londra, Parigi e San Francisco. Dopo essere tornato per un breve periodo in Italia, durante il quale ha studiato per diventare Sommelier, ha rifatto armi e bagagli per proseguire la sua esperienza lavorativa nella Grande Mela. Di nuovo in Italia ha lavorato in vari ristoranti di Roma e Milano, prima di aprire il suo.

AB – Il lusso della semplicità
Il ristorante di Alessandro Borghese si chiama così AB – Il lusso della semplicità, AB sono le iniziali del suo nome. Il primo è stato aperto a Milano, nella zona più all’avanguardia della città, al primo piano di un edificio firmato dall’architetto Gio Ponti. Al primo piano, proprio come i ristoranti delle grandi metropoli come New York. Il secondo AB, invece, è stato inaugurato lo scorso giugno sul Canal Grande a Venezia, al piano terra di Palazzo Ca’ Vendramin Calergi, un edificio del Cinquecento con il più antico casinò del mondo.

La famiglia Borghese
Alessandro Borghese è sposato e ha tre figli. Sua moglie è Wilma Oliviero, la ragazza campana di Telese Terme che ha lavorato come valletta nel programma degli anni Novanta OK il prezzo è giusto! e che oggi gestisce la AB Normal, la società che si occupa di tutte le attività di Alessandro, dalla tv ai ristoranti. Insieme hanno due bellissime bambine: Arizona, nata nel 2012, e Alexandra, di qualche anno più piccola. Alessandro però ha avuto anche un altro figlio, prima di incontrare Wilma.
