Mille nuovi casi di tumore al giorno. È la drammatica realtà emersa dal censimento ufficiale che fotografa l’universo cancro in Italia dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), raccolto nel volume I numeri del cancro in Italia 2016. Se il genere maschile vede una diminuzione dei nuovi casi di tumore nel 2016, non è lo stesso per le donne, che registrano un aumento rispetto allo scorso anno.

Mille nuovi casi di tumore al giorno. È la drammatica realtà emersa dal censimento ufficiale che fotografa l’universo cancro in Italia dell’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e dell’Associazione italiana registri tumori (Airtum), raccolto nel volume I numeri del cancro in Italia 2016. Se il genere maschile vede una diminuzione dei nuovi casi di tumore nel 2016, non è lo stesso per le donne, che registrano un aumento rispetto allo scorso anno.

“Ogni giorno circa 1.000 persone ricevono la diagnosi – ha spiegato Carmine Pinto, presidente nazionale Aiom – È un numero importante che evidenzia il peso della patologia oncologica e lo sforzo continuo per migliorare la sopravvivenza dei pazienti non solo in termini quantitativi ma anche di qualità di vita. Oggi le due neoplasie più frequenti, quella della prostata negli uomini e del seno nelle donne, presentano sopravvivenze a 5 anni che si avvicinano al 90%, con percentuali ancora più elevate quando la malattia è diagnosticata in stadio precoce”.