Quanti metri quadri si affittano con mille euro al mese? Da Milano a Palermo, i prezzi degli affitti in Italia.

Abbiamo calcolato la media del costo dell’affitto nelle zone centrali delle principali città italiane basandoci sulla banca dati delle quotazioni immobiliari dell’Agenzia delle entrate nel secondo semestre del 2021. Se per Milano la media dei prezzi minimi e massimi delle varie zone raggiunge quasi i 18 euro al mese al metro quadro, Palermo si ferma a 4,50.

Se potessi avere mille euro al mese…

Con mille euro al mese, quanti metri quadri affittiamo nei nostri principali centri urbani?

Abbiamo preso in esame le zone considerate centrali in ogni città e abbiamo calcolato la media. I prezzi minimi e massimi di ogni zona che abbiamo considerato sono quelli delle abitazioni civili, non quelle economiche né signorili, in stato di conservazione normale.

Con la stessa cifra a disposizione, a Palermo, potenzialmente, si potrebbe affittare 4 volte la metratura di Milano. Ovviamente ci sono altri elementi che entrano in gioco: dalla tipologia di contratto all’appartamento arredato o non arredato.  

Le zone più care nei centri cittadini

Se i prezzi degli affitti nelle città italiane sono così diversi tra di loro, cosa succede all’interno di uno stesso territorio? Quali sono le zone più care dei centri cittadini di Roma, Milano, Napoli, Torino, Palermo, Genova, Bologna e Firenze?

Milano: il caso City Life e Porta Nuova

Le zone di City Life e Porta Nuova a Milano sono considerate “semicentrali” nel database delle quotazioni immobiliari reperibile sul sito dell’Agenzia delle entrate. Se le due zone fossero rientrate tra quelle centrali, il dato sul prezzo medio degli affitti che abbiamo indicato per la città meneghina (circa 18 euro a metro quadro al mese) andrebbe rivisto. Le abitazioni di Porta Nuova (civili, in stato di conservazione “ottimo”) vanno infatti da un minimo di 25 euro al metro quadro al mese a un massimo di 36,5 euro, mentre quelle di City Life dai 21 ai 32. Questo cosa significa? Che un trilocale di 90 metri quadri arriva a costare 3285 euro al mese.

Affitti e vendite: dove seguire l’andamento dei prezzi

Nella nostra analisi abbiamo consultato la banca dati dal sito dell’Agenzia delle entrate. È possibile seguire le quotazioni aggiornate anche sui portali immobiliari. Immobiliare.it riporta i dati del mese precedente. Idealista dà notizia degli andamenti del mercato. Borsinoimmobiliare.it fornisce andamenti e dati per città, provincia e regione.

Source link