la giornata dei mercati

Prevale l’ottimismo per una ripresa economica più forte, anche grazie al pacchetto di aiuti fiscali in arrivo negli Usa. L’oro torna sotto i 2.000 dollari l’oncia. Balza lo Zew tedesco

di Chiara Di Cristofaro

default onloading pic
(Kurt Kleemann – stock.adobe.com)

Prevale l’ottimismo per una ripresa economica più forte, anche grazie al pacchetto di aiuti fiscali in arrivo negli Usa. L’oro torna sotto i 2.000 dollari l’oncia. Balza lo Zew tedesco

3′ di lettura

Dopo una partenza positiva, le Borse europee hanno rafforzato la tendenza al netto rialzo, in un clima di generale propensione al rischio che favorisce anche le vendite sull’oro. Il pacchetto di aiuti fiscali in arrivo negli Stati Uniti è uno degli elementi che favorisce l’ottimismo su una ripresa migliore del previsto per l’economia. Positivo anche il dato sulle vendite di auto in Cina, che a luglio sono salite del 7,9% e stanno spingendo gli acquisti sul comparto auto. Un altro elemento di fiducia arriva dall’indice Zew tedesco balzato in agosto a 71,5 punti dai 59,3 di luglio. Restano sullo sfondo le tensioni tra Stati Uniti e Cina, con i botta e risposta a colpi di sanzioni mirate e dichiarazioni poco accomodanti. Attenzione anche ai numeri del contagio da coronavirus, con i casi nel mondo arrivati a 20 milioni, mentre il numero dei ricoveri negli stati americani più colpiti dal virus (New York, California e Texas) ha registrato un rallentamento.

Trump valuta taglio tasse su capital gain

I listini beneficiano delle notizie di un riavvicinamento delle parti sulla prossima parte del piano fiscale Usa, dopo le dichiarazioni del Segretario al Tesoro Mnuchin (“ascolterò ogni proposta dei democratici”) e della speaker della Camera, Pelosi, che spera in una ripresa delle negoziazioni al più presto. Inoltre, sottolineano gli analisti di Mps Capital Services, Trump ha dichiarato di stare considerando “molto seriamente” la possibilità di un taglio delle tasse sui capital gain (si era opposto a tale proposta lo scorso settembre). Il presidente starebbe valutando anche l’ipotesi di un taglio sulle tasse dei redditi della classe media. I

Rally di Mediobanca, Bce pronta a dare ok a salita Del Vecchio

Mediobanca in corsa a Piazza Affari, in attesa del via libera della Bce alla Delfin di Del Vecchio per salire al 20%. Il titolo è in testa al listino milanese e avanza di oltre 5 punti percentuali. Oggi un articolo del Sole 24 ore scrive che l’ok della Bce alla Delfin di Del Vecchio a salire fino al 20% di Mediobanca è atteso dopo Ferragosto, comunque entro il 24 agosto quando scade il termine dei 60 giorni dalla richiesta inoltrata dalla finanziaria di Del Vecchio. “La notizia aumenta l`appeal speculativo su Mediobanca e Generali, creando un forte supporto specialmente su Mediobanca”, commentano gli analisti d iEquita che sul titolo hanno un giudizio buy con target price a 9 euro. Forti acquisti anche su Generali.

Acquisti sulle auto, banche in fermento

Gli acquisti sull’azionario premiano soprattutto il comparto auto, dopo il buon dato sulle vendite in Cina a luglio, salite del 7,9%. A Piazza Affari in evidenza anche Fca. In fermento tutto il comparto bancario, con Bpm in evidenza dopo le dichiarazioni del ceo Castagna al Sole 24 ore che aprono la porta a possibili aggregazioni, dopo il successo dell’offerta di Intesa -Ubi. In coda al listino principale le utility, ma fuori dal Ftse Mib balza Investimenti Bresciani (Inbre) dopo l’offerta per l’acquisto del 16% da parte di Dolomiti Energia.

L’oro torna sotto i 2.000 dollari l’oncia

Realizzi sull’oro dopo il recente rally e con il dollaro che recupera terreno contro le altre valute, in un generale ritorno di ottimismo sull’azionario e sugli asset più rischiosi. L’oro spot torna così sotto la soglia dei 2.000 dollari l’oncia, in calo dell’1,5% a 1.997 dollari mentre i future ottobre sono a 1.999 dollari. I prezzi del metallo prezioso hanno corso negli ultimi mesi salendo di oltre il 33% dall’inizio dell’anno, in un contesto di grande tensione sui mercati a causa della pandemia da coronavirus. Tuttavia, secondo molti osservatori, la rapida ascesa delle ultime settimane è legata anche a posizioni speculative e con gli investitori pronti a prendere profitto.



Source link