Il 10 dicembre ricorre la Giornata mondiale dei diritti umani, istituita dall’Onu per ricordare la proclamazione della Dichiarazione universale dei diritti umani del 1948. L’Unesco ha reso pubblico un report sulla libertà di espressione: ecco cosa emerge.
“Nel 2021, almeno 160 Stati membri dell’Unesco avevano ancora leggi penali sulla diffamazione. Allo stesso tempo, negli ultimi cinque anni è stata approvata una serie di nuove leggi che puntano a stigmatizzare la cattiva informazione e la disinformazione, il crimine informatico o l’incitamento all’odio, ma con implicazioni potenzialmente gravi per la libertà dei media“.
È quanto emerge dal rapporto “L’uso scorretto del sistema giudiziario per attaccare la libertà di espressione”, reso noto in Italia dall’associazione Ossigeno per l’Informazione alla vigilia della Giornata mondiale dei diritti umani che ricorre ogni anno il 10 dicembre.
I contenuti del report e la situazione italiana
“Dal 2016 sono stati adottati o emendati almeno 57 leggi e regolamenti in 44 paesi per il loro contenuto eccessivamente vago o per le sanzioni sproporzionate da esse previste che rappresentano un rischio per la libertà di espressione online e la libertà dei media“, si legge nel rapporto Unesco, che evidenzia un arresto nella campagna mondiale volta a depenalizzare la diffamazione, che andava diffondendosi un decennio fa, anche all’interno di Paesi che hanno reintrodotto la criminalizzazione.
Oltre all’inasprimento della diffamazione penale, c’è stato anche un aumento dei ricorsi per diffamazione civile, che spesso si traduce in richieste sproporzionate di indennizzi e in fenomeni di turbativa della libertà di espressione e del lavoro dei giornalisti. La nota dell’Unesco evidenzia anche l’aumento di pratiche abusive come il “forum shopping”, che si riferisce alla pratica di selezionare il tribunale in cui intentare un’azione sulla base della prospettiva dell’esito più favorevole, anche quando non vi è o vi è solo una tenue connessione tra le questioni legali e la giurisdizione di riferimento.
“La lettura dei nuovi dati dell’Unesco rende di un’evidenza incontestabile la distanza tra l’apparato normativo italiano in materia di diritto all’informazione e gli standard internazionali chiesti dagli organismi internazionali in materia di diffamazione sia in campo penale sia in campo civile” ha spiegato Giuseppe Mennella segretario generale dell’associazione Ossigeno.
Le raccomandazioni Unesco
L’Unesco raccomanda che gli Stati abroghino “le leggi che permettono processi penali per diffamazione, anche se non sono mai applicate o lo sono raramente, e sostituirle con un’appropriata legislazione civile sulla diffamazione“, e inoltre dovrebbero “abolire, o rivedere in conformità con gli standard internazionali, altre leggi che criminalizzano la libertà d’espressione attraverso definizioni vaghe ed eccessive relative a “notizie false”, sicurezza informatica, terrorismo, incitamento all’odio, salute pubblica e sicurezza nazionale, tra le altre, che rientrano nella definizione di restrizioni abusive della libertà di parola”. Viene anche suggerito di allineare agli standard internazionali le leggi sulle cause civili per diffamazione.
“È dal 10 dicembre 1948 che l’adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma il rispetto della persona e delle sue libertà fondamentali come diritto che appartiene a tutta l’umanità. “Dignità, libertà e giustizia per tutti sono traguardi che non sono stati raggiunti in tante parti del mondo”, ha detto il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata.
Fonte Agi