Si è svolta a Trieste, il 31 agosto, la finale di FameLab Italia 2020, il talent-show della scienza rivolto a giovani ricercatori e studenti universitari nato nel 2005 nell’ambito del Cheltenham Science Festival, e che coinvolge oggi oltre 30 nazioni. Il vincitore di questa edizione è Marco Drago, padovano, ricercatore del Gran Sasso Science Institute (GSSI) dell’Aquila, che lavora sulla ricerca delle onde gravitazionali. Anzi, Drago è stato protagonista in prima persona della prima, storica rilevazione di queste onde (un evento etichettato GW150914, prodotto dalla fusione di due buchi neri), nel settembre del 2015. A Trieste, Drago ha vinto anche il Premio del pubblico, assegnato dagli oltre 300 spettatori presenti nella sala del Politeama Rossetti.

La finale nazionale di FameLab Italia 2020 è stata organizzata da Psiquadro, British Council, Comune di Trieste – Città della Conoscenza e Immaginario Scientifico, con il supporto del Teatro Politeama Rossetti e Banca ZKB; la finale nazionale dell’edizione 2021 si terrà a Catania. Nella foto: sul palco del Politeama Rossetti Marco Drago ritira (anche) il Premio del Pubblico.
| FameLab Italia 2020
Il format della manifestazione prevede che ciascun finalista (erano 21) illustri con una presentazione di circa 3 minuti il tema di cui vuole parlare. In modo semplice e divertente, Drago ha raccontato come l’oro si produca, nell’Universo, dalla fusione di due stelle di neutroni, e come un singolo evento di questo tipo possa generare una quantità di oro pari a quasi 100 pianeti come la Terra. È, insomma, la danza di queste stelle densissime, la loro “storia d’amore”, che culmina in una fusione in grado di generare incredibili energie, a produrre quell’oro che da sempre l’uomo ambisce possedere. Sono dunque le stelle di neutroni l’unica e sola pietra filosofale dell’Universo.
«È difficile definire le emozioni che provo in questo momento – ha detto Marco Drago appena conclusa la premiazione – ma devo dire che tutto FameLab è stato un percorso incredibile ed emozionante. Ti dà la possibilità di fare qualcosa che ti piace, parlare del tuo lavoro, entrare in contatto con la gente e di conoscere anche gli altri concorrenti, meravigliosi compagni di avventura da cui ho imparato molto». Adesso Drago dovrà confrontarsi con i vincitori delle altre nazioni in una finale internazionale per eleggere il campione di FameLab 2020.