L’acqua fa bene per tanti motivi: una buona idratazione aiuta il cervello a mantenersi attivo e le cellule a funzionare nel migliore dei modi. Bere correttamente è anche necessario per allenarsi bene. Ma l’acqua ha pure un altro vantaggio: aiuta a perdere peso. Non certo funzionando come un brucia grassi istantaneo: la questione è un po’ più complessa di così.

L’acqua può aiutare a raggiungere un senso di sazietà esercitando una pressione sulle cellule nervose nel tratto digerente, e inviando segnali specifici al cervello. Ma non dura molto a lungo. «Senza l’assunzione di proteine, grassi e fibre, non verranno comunque rilasciati adeguati segnali di sazietà», spiega la nutrizionista Kelly Jones.

L’effetto dell’acqua sulla fame

Ma bere la giusta quantità di acqua ha anche un effetto a lungo termine sulla regolazione del peso: quando ci si idrata regolarmente, si è meno tentati di cedere agli spuntini fuori pasto e si controlla meglio la fame. Se, invece, non si beve abbastanza, come afferma la nutrizionista, «il corpo continua a cercare liquidi attraverso gli alimenti. Ecco perché a volte le persone sono portate a mangiare meno quando bevono molta acqua prima o durante un pasto». 

Sorseggiando regolarmente acqua durante il giorno, quindi, non solo si previene la sensazione della sete (segno che si è già disidratati), ma l’appetito risulta più regolare. «Insieme a pasti e spuntini ben bilanciati, un’idratazione adeguata può aiutare a prestare una migliore attenzione ai segnali di fame e di sazietà, aiutando il corpo ad arrivare al peso forma», aggiunge la nutrizionista.

Quanta acqua bere al giorno per dimagrire (e quando)

La sete non è un buon indicatore dello stato di idratazione e del fabbisogno di liquidi. Quindi quanta acqua bisogna assumere ogni giorno per idratarsi correttamente e, quindi, perdere peso? Oltre a quella che serve per soddisfare la sete, sarebbe bene bere da 0,5 a 0,7 litri in più, iniziando circa 3 ore prima dell’allenamento, e fino a 1 litro all’ora durante l’esercizio, a seconda dell’intensità dell’allenamento. Successivamente, bisognerà integrare l’acqua che è stata persa durante l’allenamento: per calcolare quanta, basta pesaresi prima e dopo la sessione di allenamento. «Per ogni mezzo chilo di peso perso durante l’esercizio», spiega Kelly Jones, «occorre bere circa mezzo litro in più, in aggiunta alle proprie esigenze di base».

LEGGI ANCHE:

Quanta acqua bisogna bere con il caldo? La domanda dell’estate

Sommelier dell’acqua minerale: chi è, cosa fa e quanto guadagna

La plastica impatto zero? Esiste e viene dal sud



Source link